/ EVENTI

EVENTI | 21 giugno 2024, 10:20

Un treno di storie: la linea Novara-Varallo fra arte, storia e innovazione VIDEO

Un viaggio nel tempo e nello spazio, per celebrare il passaggio del treno.

Un treno di storie: la linea Novara-Varallo nei disegni di Enrico Pettinaroli.

Un treno di storie: la linea Novara-Varallo nei disegni di Enrico Pettinaroli.

"Iniziai a disegnare all’età di circa otto anni, prima colorando e poi copiando i personaggi dai fumetti: fu proprio in quel momento che la passione per il tratto ed i colori cominciò a manifestarsi. Ho frequentato il Liceo Artistico a Novara e, a Milano, l’Istituto Marangoni di Moda. Collaborando con il fotografo Sandro Mori ho imparato le regole della composizione visiva. Valentina, un’altra persona importante nella mia vita, mi ha insegnato molto riguardo alla bellezza femminile. In uno stage presso la Maison Givenchy a Parigi, disegnavo per il mercato giapponese. Oggi la passione per la tecnologia, i computer e la grafica digitale mi permettono di realizzare le mie “visioni”, che siano sogni o incubi”: così si presenta l’artista grignaschese Enrico Pettinaroli che, in occasione dell’arrivo di un treno storico speciale alla stazione di Varallo, sabato 22 giugno, proporrà un omaggio alla gloriosa linea ferroviaria Novara-Varallo, inaugurata nel 1886, che rappresentò per molti anni non solo un semplice mezzo di trasporto, ma un potente motore di sviluppo per la Valsesia. Oggi i treni storici offrono un’esperienza unica ai visitatori.

 

La mostra: “Un tempo, un viaggio”, allestita nel portico del Cortile d’Onore della Biblioteca, sarà inaugurata sabato 22 giugno alle ore 10.30, con la presenza della Banda Musicale Città di Varallo, che poi si sposterà in stazione per accogliere il Treno Storico.

Enrico Pettinaroli ha immaginato un viaggio in treno da Novara e Varallo, in compagnia di “viaggiatori famosi” che, attraversando i secoli, dialogano con chi vuole condividere con loro lo scompartimento. Le illustrazioni ritraggono personaggi noti del mondo della cultura italiana, da Camillo Benso Conte di Cavour a Verdi, Grazia Deledda, Leonardo, Dante, Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Galileo Galilei, ma anche Maria Montessori ed Eleonora Duse: tutti a bordo del treno storico valsesiano, in viaggio verso Varallo, la capitale della Valsesia. Ogni personaggio è accompagnato da una breve didascalia che accoglie un frammento di dialogo: “Mi sembra di volare come un uccello, ma con una carrozza senza cavalli: mi domando chi abbia costruito questo mezzo di trasporti e quali siano le leggi che lo governano. Vorrei poterlo esaminare e migliorare, per renderlo più sicuro e confortevole” dichiara Leonardo da Vinci.

Le tavole sono state realizzate partendo da un semplice schizzo a matita, una tavoletta grafica, un computer, un programma di fotoritocco (Affinity Photo) e utilizzando anche l’Intelligenza Artificiale (Stable Diffusion), per fondere insieme le varie immagini in modo che risultassero più vicine alla realtà. Enrico Pettinaroli, artista e creativo, l’8 maggio aveva tenuto l’ultimo incontro in biblioteca a Grignasco del corso Biblioteche e nuove frontiere, dedicato proprio all’Intelligenza Artificiale e alla grafica digitale, che padroneggia ottenendo risultati davvero sorprendenti.

La mostra sarà visitabile fino a domenica 7 luglio, negli orari di apertura della Biblioteca.

C.S. Piera Mazzone, G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore