/ EVENTI

EVENTI | 25 giugno 2024, 10:49

Alpàa: la più importante manifestazione valsesiana alla 48° edizione

Dal 12 al 21 luglio un susseguirsi di concerti, aree commerciali e gastronomiche, ad ingresso gratuito.

Alpàa: la più importante manifestazione valsesiana alla 48° edizione.

Alpàa: la più importante manifestazione valsesiana alla 48° edizione.

Alpàa, la manifestazione regionale che grazie alle sue caratteristiche si è affermata nel tempo come l’evento più importante e atteso sul territorio valsesiano, giunge alla sua quarantottesima edizione e per l’occorrenza si pone come obiettivo quello di offrire ai suoi cittadini, passanti e consumatori, 10 giorni di musica e intrattenimento gratuiti.

Nata nel 1977 con l’intento di valorizzare e promuovere il territorio valsesiano con il suo straordinario patrimonio di tradizioni, l’Alpàa è presto diventata un appuntamento imperdibile, una festa a cielo aperto che raccoglie ogni anno più di 150.000 persone di differenti età.

È l’intera Città, Varallo – una località suggestiva e affascinante, circondata dai monti – a prendere vita attraverso luci, colori e suoni che giorno dopo giorno si susseguono in un clima di festa che combina differenti attività e progetti:

la piazza: cuore pulsante e motore della manifestazione, per l’occasione si trasforma in un palco che dà vita a concerti gratuiti e che nel tempo ha ospitato grandi artisti quali Lucio Dalla, Giorgia, Antonello Venditti, Cesare Cremonini, Marracash e molti altri.

il viale alberato: un’area commerciale espositiva occupata da circa 80 stand;

le contrade storiche: tipiche stradine di Varallo che ospitano per l’occasione differenti player operanti nel mondo dell’artigianato;

- i punti gastronomici in cui si possono facilmente trovare prelibatezze locali e provenienti da diverse regioni d’Italia e non solo che trovano il loro fulcro in: Piazza San Carlo, che si trasforma nella rinomata Piazza del Gusto, uno spazio dedicato ai ristoratori che propongono ogni sera una selezione di piatti ricercati e di alta cucina;

-  il prestigioso Palazzo d’Adda: patrimonio storico e culturale del territorio interamente dedicato all'esposizione di opere e creazioni artigianali.

- le numerose visite guidate gratuite: 10 giorni di visite organizzate al patrimonio storico- artistico varallese, come ad esempio al Complesso Monumentale del Sacro Monte di Varallo, patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO alla Pinacoteca, che conserva opere di Gaudenzio Ferrari e di Tanzio da Varallo e ad altri luoghi più insoliti come il Museo dell’Energia, le contrade storiche, la chiesa della Madonna del Sacro Cuore e la chiesa di santa Maria delle Grazie, i musei MOA e la Collegiata di san Gaudenzio.

le Mostre ed esposizioni: Sparse per la città, decine di mostre, esposizioni ed installazioni arricchiranno il programma della manifestazione unendo arte, cultura e tradizione.

le ProLoco: un’intera area dedicata alle associazioni locali con musica dal vivo e proposte gastronomiche tipiche del territorio.

L’offerta della manifestazione è davvero ricca di opportunità sia per i consumatori che per le attività commerciali.

Una grande novità che si aggiunge al già ricco palinsesto di attività previste durante la manifestazione è Alpàa+, un format che, per il secondo anno, si propone di portare in vita lo spirito più autentico e intrinseco di Alpàa: il legame con il territorio montano che circonda la valle in cui la città di Varallo è situata.

A partire dal 1° luglio sarà possibile prenotarsi e quindi partecipare alle varie esperienze che Alpàa+ propone. Si potrà provare l’esperienza di un tour in e-bike nei sentieri che circondano Varallo, salire su una canoa nel Mastallone, prendere parte a passeggiate botaniche e assistere a convegni e incontri aventi come tema la sostenibilità ambientale, il nostro clima in continuo cambiamento e gli effetti che ha sulle nostre montagne.

Varallo e l’Alpàa ti aspettano per vivere insieme 10 giorni di festa! PROGRAMMA MAIN ARTISTI:

12 luglio: Ermal Meta

15 luglio: Fabio Concato 16 luglio: Le Vibrazioni 17 luglio: Zero Assoluto 18 luglio: Alex Britti

19 luglio: Clara

20 luglio: Remember Le Cave

21 luglio: Alfa

E tanto altro con Giovani artisti locali…

C.S. Uff. Stampa Alpàa, G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore