/ EVENTI

EVENTI | 23 gennaio 2025, 12:41

Borgosesia celebra il Giorno della Memoria

Diversi appuntamenti in città

Agorà, la consulta della cultura

Agorà, la consulta della cultura

Parlare ai giovani per custodire la memoria storica: è questo l’obiettivo del programma, stilato dal Comune di Borgosesia con la Consulta della Cultura “Agorà del Borgo” in occasione del Giorno della Memoria con l’obiettivo di incontrare gli alunni di diverse classi delle scuole cittadine, dalle elementari fino alle superiori, per proporre loro conferenze storiche che inquadrano e ricostruiscono i tragici eventi che portarono all’Olocausto.

«Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria – dice l’Assessore all’Istruzione Gianna Poletti – e il nostro impegno è quello di far sì che i nostri bambini e ragazzi ricordino sempre che in quel giorno, nel 1945, fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz: un giorno di festa, dietro al quale si è consumata una delle pagine più tragiche della storia del Novecento. Grazie ai Professori Sandro Orsi, Bruno Rinaldi e Carlo Senatore, tutti membri della Consulta, che terranno

conferenze per illustrare ai bambini e ragazzi, con linguaggio adeguato all’età di ciascuna classe, gli eventi storici di quell’epoca che non dobbiamo dimenticare».

Gli incontri inizieranno venerdì 24 gennaio: nella Sala Consigliare del Comune di Borgosesia, lo storico prof. Alessandro Orsi, insieme al prof. Bruno Rinaldi terranno una conferenza rivolta alle classi V dell’Ipsia Magni, accompagnate dalla loro docente, prof. Lorenza Stocchi.

Gli incontri con le scuole proseguiranno lunedì 27 gennaio, con due momenti:  professori Carlo Senatore e Bruno Rinaldi incontreranno i ragazzi delle Scuole Medie, mentre il prof. Alessandro Orsi terrà una conferenza rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte dell’Itis Lirelli.

Il progetto rivolto alle scuole si concluderà con incontri, in date ancora da fissare, rivolti agli alunni delle Scuole Elementari, che saranno invitati nella Sala Consiliare del Comune di Borgosesia dove potranno incontrare uno degli ultimi testimoni di quegli eventi, che condividerà con loro i ricordi di quel tragico periodo.

Borgosesia celebrerà il Giorno della Memoria anche con due appuntamenti aperti a tutta la popolazione: sabato 25 gennaio alle ore 16,45, presso il Circolo Acli di Aranco, si terrà “Cesira e le altre”, spettacolo di teatro cinema, che parla delle donne e della Resistenza al femminile, con Alessandra Cavanna. Domenica 26 gennaio alle ore 16 appuntamento al Cinema Lux per lo spettacolo “Ladro di Razza”, vincitore del Gran Premio Nazionale di Teatro Amatoriale.

«Ringrazio l’Assessore Poletti e la Consulta “Agorà del Borgo” per il lavoro svolto su questo importante tema storico – dice il Sindaco Fabrizio Bonaccio – sensibilizzare le giovani generazioni sugli eventi del passato è un dovere, oltre che una sorta di “assicurazione sul futuro”: conoscere ciò che è successo dovrebbe preservare dal commettere nuovamente gli stessi errori, almeno è quanto ci auguriamo tutti, soprattutto in questa fase travagliata del mondo. Ringrazio anche gli organizzatori degli eventi aperti a tutti: appuntamenti di rilievo, che qualificano l’offerta culturale della nostra città».

Redazione

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore