Animalerie - 04 febbraio 2025, 13:31

Incontro sul benessere animale in biblioteca a Grignasco

Sabato 8 febbraio

Nuovo incontro in biblioteca a Grignasco

Si torna a parlare di Benessere Animale in Biblioteca a Grignasco. Benessere animale, ossia la condizione di salute, sicurezza e libertà di esprimere comportamenti naturali di cui ogni essere vivente dovrebbe godere. A quel “dovrebbe” risponde il nuovo appuntamento “Un amico per sempre: scelte consapevoli per l'adozione di un cane”, previsto per sabato 8 febbraio 2025 alle ore 15:00 presso la Biblioteca comunale.

Gli educatori cinofili di Lucky Dog – Monica Dori, Valentina Bertazzo, Elena Foscarin e Marco Loro – affronteranno, al riguardo, un tema semplice solo in apparenza: aiutare ogni famiglia, che sceglie di accogliere un cane, a trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, garantendo, al tempo stesso, che l’animale possa inserirsi in un ambiente sereno, sicuro e felice. A volte, purtroppo, capita ancora che il cane non corrisponda alle aspettative di chi lo ha adottato. E ciò accade se, prima, non si è approfondito adeguatamente il suo profilo in termini di razza, età e temperamento, lasciandosi magari influenzare dall'aspetto estetico o emotivo (a chi non piacerebbe un tenero cucciolotto?).  Ma se di errore si può parlare, l’errore è di chi sceglie, non di chi viene scelto; meglio dunque ragionarci a fondo, per evitare il ritorno in struttura, aggiungendo trauma a trauma. “Sempre più persone – ci spiega Marco – scelgono di rivolgersi ai canili per adottare il proprio pet; un segnale positivo che dimostra una crescente sensibilità nei confronti degli animali in cerca di una casa. Tuttavia, accogliere un cane è un passo importante, che richiede una riflessione attenta e una preparazione adeguata. Durante il nostro incontro, affronteremo insieme le tematiche più rilevanti e confidiamo di essere un punto di riferimento per chiunque abbia dubbi, domande o semplicemente voglia approfondire l’argomento. A tutte le vostre domande, cercheremo di rispondere con competenza, passione e con il desiderio di costruire insieme una cultura dell’adozione basata sulla reciproca comprensione” Alle origini dell’evento, una “alleanza” ricca di significato fra Cultura e Benessere Animale. L’Assessore Alessandro Balzarini ne chiarisce il perché: “Questo progetto nasce dalla preziosa collaborazione fra l’Assessorato alla Cultura ed il Consigliere Delegato al Benessere Animale, Emiliano Naso, e rappresenta il primo di una serie di incontri pensati per rispondere alle domande di chi crede che il rispetto sia la base di un corretto rapporto con ogni essere vivente. Adottare un cane è un gesto di grande amore, ma comporta anche una responsabilità che dura tutta la vita. Il nostro obiettivo è offrire tutte le informazioni utili affinché questa scelta venga affrontata con la giusta serenità. Perché senza informazione, consapevolezza ed empatia, non può esserci vera Cultura.” La data dell’8 febbraio è solo la prima di una serie; faranno seguito, in aprile, l’incontro con il Centro Cinofilo Together sul tema "Cani: i diversi ruoli dell'educatore e dell'addestratore e l'importanza della toelettatura" e, in ottobre, un nuovo appuntamento con Lucky Dog ASD : "Accogliere il cane in famiglia: guida essenziale per un inizio sereno. 

Redazione