/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 11 febbraio 2025, 07:27

Lavazza replica al servizio di Report sulle cialde

"Le linee guida rispondono a rigorose procedure e controlli"

Lavazza replica al servizio di Report sulle cialde

Lavazza replica al servizio di Report sulle cialde

Domenica sera è andato in onda su Report un servizio sullo stabilimento Lavazza di Gattinara. Una persona in forma anonima parlava di un utilizzo non corretto delle cialde riciclate.

Il vice sindaco Daniele Baglione si è da subito schierato dalla parte dell'azienda. Ha condiviso sulla propria pagina Facebook una nota dell'azienda. "La qualità e la sicurezza del prodotto costituiscono per Lavazza elementi assolutamente imprescindibili. Durante il nostro processo produttivo è prevista la possibilità di recuperare e utilizzare, anche in ottica di economia circolare, caffè macinato pienamente conforme ma confezionato in packaging difettoso (pacchetti o capsule), ad esempio con errori di contenuto netto di caffè o di etichettatura.

Le linee dedicate rispondono a rigorose procedure e controlli a totale garanzia della qualità e della sicurezza del prodotto e sono soggette a verifica da parte di enti terzi, come tutti gli impianti dei nostri stabilimenti.

Tutti i prodotti, invece, il cui difetto di packaging provochi un'esposizione del caffè all'aria o qualsiasi altro evento che possa inficiare la qualità o la sicurezza alimentare del caffè, vengono sempre esclusi durante la procedura di recupero e definitivamente scartati dal processo produttivo. Questo caffè, quindi, non viene mai recuperato ma, anziché essere inviato al macero, può essere in alcuni casi destinato a terzi per utilizzi non alimentari (es. concimi, pellet, ecc.). Mai e in nessun caso accettiamo compromessi sulla qualità, né tantomeno immettiamo sul mercato prodotti potenzialmente rischiosi per la salute dei consumatori, come invece l'utilizzo nel servizio televisivo del termine 'contaminato' potrebbe lasciare intendere. L'utilizzo del caffè recuperato è previsto soltanto in alcune ricette e nella percentuale variabile richiesta dalla composizione della specifica miscela, al fine di mantenerne costante il profilo organolettico". (ANSA)

Redazione

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore