/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 13 febbraio 2025, 10:24

Giornata europea del numero unico di emergenza 112: il ruolo centrale di azienda zero in Piemonte

Il Nue 112 gestisce milioni di chiamate all’anno, garantendo sicurezza e tempestività nei soccorsi

Giornata europea del numero unico di emergenza 112: il ruolo centrale di azienda zero in Piemonte

Giornata europea del numero unico di emergenza 112: il ruolo centrale di azienda zero in Piemonte

Martedì 11 febbraio si è celebrata in tutta Europa la Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza 112, un servizio fondamentale per la sicurezza dei cittadini, attivo in caso di emergenza sanitaria, intervento delle forze dell’ordine, soccorso dei Vigili del fuoco o assistenza in mare.

In Piemonte, il NUE 112 è gestito da Azienda Zero, che rappresenta il punto di snodo cruciale nella gestione delle emergenze. Quando un cittadino chiama il 112, l’operatore della Centrale Unica di Risposta (CUR) riceve in tempo reale il numero telefonico e la localizzazione GPS della chiamata. Questi dati, insieme alla tipologia di soccorso richiesto, vengono trasmessi alle centrali operative competenti, tra cui Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del fuoco, Polizia locale, Emergenza sanitaria e Guardia costiera.

Grazie a questo sistema, gli enti di soccorso ricevono esclusivamente richieste già filtrate e validate come reali emergenze, riducendo il rischio di sovraccarico delle linee. Il tempo medio di risposta è di 5 secondi, e in caso di mancata comunicazione, il chiamante viene subito ricontattato.

Dal 2021, il servizio è accessibile anche ai cittadini non udenti attraverso il sistema 112 Sordi, che consente di segnalare emergenze tramite una piattaforma digitale conforme alle direttive europee. Inoltre, il NUE 112 offre supporto multilingue, garantendo assistenza a tutti gli utenti, indipendentemente dalla lingua parlata.

Nel 2024, le Centrali Uniche di Risposta di Grugliasco e Saluzzo hanno gestito 2.450.000 contatti, di cui solo il 46% è stato inoltrato alle centrali operative di secondo livello per l’intervento sul territorio. Tra queste:

  • 46% delle chiamate è stato indirizzato alle forze dell’ordine
  • 46% all’emergenza sanitaria territoriale
  • 8% ai Vigili del fuoco
  • 144 chiamate sono state inoltrate alla Guardia Costiera per soccorsi sul Lago Maggiore

Oltre alla gestione delle emergenze regionali, Azienda Zero garantisce anche servizi a valenza nazionale, come la ricezione delle chiamate per utenti sordi e le richieste di soccorso da dispositivi di comunicazione satellitare.

redazione Novara

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore