Eccellenza Valsesiana: Perincioli Cav. Alessandro Sas di Perincioli Giovanni e C.
Cina, Russia, California, Francia, Lettonia: questi sono solo alcuni dei paesi in cui Perincioli, fonderia storica di Quarona, esporta i suoi prodotti.
Fondata nel 1927, Perincioli è un’azienda a conduzione familiare di grande prestigio: oltre a lavorare per committenti privati e istituzioni locali, ha realizzato opere per figure note al grande pubblico e istituzioni prestigiose. Tra le realizzazioni più importanti figurano il cavallo con fantino, una statua commissionata da Corinne Schumacher, moglie dell'ex campione del mondo di Formula 1, arredo bagno per le palestre del famosissimo David Beckham, due statue dedicate a Mike Bongiorno commissionate dai figli del conduttore televisivo e perfino sculture ornamentali per un principe nigeriano. Una lunga tradizione di successi dunque, che riflette la capacità dell'azienda di adattarsi a richieste molto diverse, rendendola unica nel suo settore.
Ogni fase di lavorazione è gestita con cura, dalla realizzazione del grezzo fino al prodotto finito: insigniti del riconoscimento di Eccellenza Artigiana, la qualità e la creatività sono i tratti distintivi dell'azienda, che collabora con i migliori scultori e architetti per le sue realizzazioni.
Ripercorriamo la storia dell'azienda con Giovanni Perincioli.
Perincioli è nata per passione artistica o come idea imprenditoriale? Come è iniziato tutto?
“L'azienda è nata nel 1927, dall’incontro delle straordinarie capacità artistico manuali e dal grande spirito imprenditoriale di mio nonno: ha avviato la fonderia partendo dalla produzione di scritte in bronzo per cimiteri e, con il passare del tempo, espandendosi nella realizzazione di statue, rubinetterie e oggetti di arredo per interni ed esterni.
L'azienda ha conosciuto una continua evoluzione, mantenendo però al centro l'artigianalità che ci contraddistingue.”
Cosa ha ereditato da lui?
“La passione per questo lavoro e la creatività, che sono diventate il cuore pulsante dell’azienda: la sfida è quella di proporre sempre qualcosa di innovativo, mantenendo standard di qualità elevati.”
Qual è il prodotto che riscuote maggiore successo tra i vostri clienti?
La nostra rubinetteria artistica, interamente Made in Italy. I nostri prodotti sono realizzati tramite fusione a gravità, un processo che ci permette di creare rubinetti fusi in un unico pezzo, caratterizzati da una straordinaria tenuta e durata nel tempo.
Qual è la vostra mission in tre parole?
“Perseguire il bello, in tutte le sue forme. Puntare sulla creatività, che ci contraddistingue da 80 anni. Unendo artigianalità e innovazione, continuiamo a evolverci ma sempre con un unico elemento al centro: una forte passione che anima ogni fase della nostra produzione.”
La vostra clientela è principalmente italiana o estera?
“Esportiamo moltissimo all’estero, specialmente in Europa e in California, dove le sculture ornamentali sono ancora molto apprezzate. In Italia principalmente vendiamo i nostri prodotti di rubinetteria, realizzati in bronzo e ottone, sia da esterno che da interno."
Prestando attenzione ai dettagli fin dalla fase di progettazione, soddisfate meticolosamente le richieste dei vostri clienti. Questa personalizzazione richiede molta flessibilità. Quali sono, secondo voi, gli aspetti fondamentali per garantire un buon risultato in questi progetti?
“Sicuramente l’ascolto delle richieste del cliente, una solida esperienza nel settore e il supporto di scultori altamente qualificati.
Per quanto riguarda le sculture ornamentali, il cliente ci porta il disegno dell'opera che vuole realizzare e noi ci impegniamo a soddisfare fedelmente le sue aspettative. Se dopo un attenta analisi è appurata la realizzabilità del prodotto richiesto infatti, procediamo con la realizzazione tramite fusioni in terra e fusioni a cera persa di statue, fontane e articoli personalizzati. Nascono così oggetti unici, irripetibili.”
Collaborate con scultori e artisti per realizzare opere uniche, vi appoggiate anche ad artisti locali?
“Abbiamo collaborato con scultori ed architetti di varia provenienza, come lo scultore lombardo Mariani di Monza che ha realizzato con noi le statue di Mike Buongiorno; sul territorio ci appoggiamo spesso alla scultrice locale Denise de Rocco, di Brusnengo.”
Vi sentite legati al territorio Valsesiano?
Giovanni sorride: “La passione per le montagne, le passeggiate immerso nella natura, sciare durante la stagione invernale. La Valsesia è casa mia. Svegliarmi al mattino con il rintocco del campanile di Quarona è ciò che mi dà serenità."
Il legame con la Valsesia è profondo e si esprime in vari progetti locali realizzati da Perincioli: la fontana contro le Mafie di Borgosesia, ll Portale del Santuario di Boca, il “Cristo Risorto” del Santuario della Brughiera a Trivero e la statua della Beata Panacea a Borgosesia..
“Per noi è un onore valorizzare con le nostre opere la storia e la cultura del territorio: il fatto che le nostre creazioni siano apprezzate oltreoceano ci dona un grande senso di gratificazione: ma sono le opere destinate alle istituzioni e ai clienti locali, che ci riempiono di orgoglio.”