In Valsesia si parla sempre di più di CER, Comunità Energetica Rinnovabile: si moltiplicano gli incontri informativi, cresce l’interesse dei cittadini e delle imprese, ed il Ministero dell’Ambiente offre importanti garanzie su questo fronte: <<Venerdì 4 aprile, insieme all’Assessore dell’UMV Luca Chiara e all’Assessore all’Ambiente di Vercelli Antonio Prencipe, siamo stati ricevuti a Roma dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin – spiega il Presidente dell’UMV, Francesco Pietrasanta - le risposte del Ministro alle nostre domande sulla fattibilità a lungo respiro dell’operazione sono state ampiamente rassicuranti. Il Ministero dell’Ambiente ha stanziato oltre cinque miliardi di euro per le CER ed il Ministro ci ha confermato la disponibilità a prorogare i termini di accesso ai contributi a fondo perduto del 40% per realizzare installazioni di energia verde fino al 2026. Dunque, le condizioni sono ottime>>.
Alla luce di ciò, è importante informare adeguatamente la cittadinanza: <<Sono molti i cittadini che mi fermano per strada per chiedermi informazioni – dice il Presidente Pietrasanta – e mi accorgo che ci sono anche timori infondati: si teme di dover affrontare lavori e spese importanti, di entrare in un circuito da cui non poter più tornare indietro …in realtà è tutto molto più semplice di quanto si creda. Aderire a questo programma equivale a fare un atto di amore per il futuro dei nostri figli e per le generazioni future: la CER potrà garantire loro un ambiente più pulito e spese energetiche sotto controllo. Per questo – conclude – ho voluto stilare una breve lista di informazioni…così i cittadini possono avere qualche elemento in più per decidere>>.
Ecco quindi un piccolo vademecum, con le principali informazioni sulla CER:
Cos’è una CER? È un gruppo di soggetti – privati, imprese, enti locali, cooperative e associazioni, che collaborano per produrre e condividere energia puliga, riducendo i costi in bolletta e la dipendenza dai fornitori tradizionali;
QUANTO COSTA ADERIRE? La quota di iscrizione alla CER della Valsesia è di 25 euro
PERCHE’ ADERIRE ALLA CER VALSESIA? Perché si otterranno numerosi vantaggi: risparmio economico, grazie alla condivisione dell’energia prodotta localmente e agli incentivi previsti dal GSE; incentivi per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici; minore dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali; riduzione delle emissioni di CO2 e un impatto positivo sull’ambiente.
CHI PUO’ PARTECIPARE? Tutti i privati cittadini e le PMI. Non è necessario possedere un impianto fotovoltaico: si può aderire anche solo come consumatori di energia rinnovabile il meccanismo degli incentivi si attiva proprio grazie alla presenza di chi consuma l’energia condivisa dai produttori.
COME FUNZIONA LA CONDIVISIONE DELL’ENERGIA? L’energia prodotta dagli impianti della comunità (fotovoltaici, eolici o idroelettrici) viene distribuita tra i membri in base ai loro consumi. L’energia in eccesso può essere immessa nella rete nazionale, generando ulteriori incentivi economici.
DEVO CAMBIARE FORNITORE DI ENERGIA? No, il contratto resta invariato
DEVO FARE LAVORI DI ALLACCIAMENTO? No, basta essere intestatari di un contatore (POD)
POSSO USCIRE DALLA COMUNITA’ SE CAMBIO IDEA? Sì, senza penali, con un semplice preavviso.
Ulteriori informazioni si potranno avere agli sportelli informativi, attivati secondo il seguente calendario:
5 aprile: Alagna; 12 aprile: Valduggia; 26 aprile: Cravagliana; 3 maggio: Rossa; 10 maggio: Borgosesia; 17 maggio: Quarona; 24 maggio: Unione Montana Valsesia. Contatti: cervalsesia@gmail.com o sul sito cervalsesia.org.