Anche le classi dell’istituto Lancia di Borgosesia tra le 314 coinvolte nell’edizione 2024-2025 di “I speak contemporary”, il progetto Diderot realizzato da Fondazione CRT che coinvolge ogni anno migliaia di studenti delle scuole piemontesi.
Nell’arco di un’ora e mezza circa l’esperta della Fondazione Sandretto Rebaudengo ha raccontato e illustrato alcuni esempi di arte pubblica. La lingua inglese è stato il mezzo per veicolare la presentazione alternato all'italiano per accertare la comprensione dei concetti più complessi. Partendo da opere di artisti italiani e internazionali, come Alberto Garutti e Jenny Holzer, e luoghi come la High Line di New York i ragazzi hanno scoperto cos’è l’Arte Pubblica, quali messaggi veicola e come questi influenzano l’essere cittadini. Al termine, suddivisi in gruppi, è stato elaborato un lavoro per riflettere e approfondire il tema dell’arte che interviene nello spazio pubblico, poi condiviso con i compagni e la relatrice.
Hanno partecipato la terza e la quarta E della Scuola Barolo (giovedì 27 marzo) e le classi del corso Moda dell’Ipia Magni (venerdì 28 marzo).
Il progetto è un’attività proposta quasi ogni anno all’istituto Lancia perché di grande impatto sugli studenti che ne apprezzano la possibilità di dare uno sguardo sull’arte contemporanea, tanto attraente quanto a volte difficile da interpretare senza una guida.