/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 10 aprile 2025, 08:10

Cultura walser nelle foto d'archivio: donne al lavoro in abiti d'epoca

Vittorio Sella, Donne con la Kaula nella valle d’Otro, 1891, lastra alla gelatina bromuro d’argento.

Cultura walser nelle foto d'archivio: donne al lavoro in abiti d'epoca - Copyright Fondazione Sella 2025.

Cultura walser nelle foto d'archivio: donne al lavoro in abiti d'epoca - Copyright Fondazione Sella 2025.

L’immagine, scattata nella valle di Otro in Valsesia, nel 1891, ci restituisce un frammento di vita quotidiana delle donne Walser, ritratte mentre portano la legna con la “kaula”, il tipico cesto da trasporto a tracolla.

La valle di Otro, attraversata dall’omonimo torrente, affluente del fiume Sesia, racchiude sei frazioni Walser, piccoli villaggi dove architettura e paesaggio si intrecciano in un’armonia senza tempo. Citata già dal 1025, questa valle rappresenta uno degli alpeggi storici più ricchi e suggestivi delle pendici meridionali del Monte Rosa.

Le case Walser, costruite in legno e pietra, incarnano la tradizione e il sapere delle comunità che vivevano in perfetta simbiosi con l’ambiente naturale. Ancora oggi, il complesso architettonico della valle d’Otro è tra i più integri e meglio conservati della regione.

La fotografia di Vittorio Sella documenta una scena di lavoro e riposo, mostrando il ruolo centrale delle donne nella vita di montagna. Uno spaccato di un mondo antico, dove ogni gesto quotidiano era intriso di una profonda connessione con la natura circostante.

C.S. Fondazione Sella, G. Ch.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore