ATTUALITÀ - 16 aprile 2025, 17:06

FDI Varallo a "Spazio Montagna": La Valsesia presente a La Thuile

FDI Varallo a "Spazio Montagna": La Valsesia presente a La Thuile

FDI Varallo a "Spazio Montagna": La Valsesia presente a La Thuile

Il coordinatore del circolo di Fratelli d’Italia Varallo e Alta Valsesia, Alberto Daffara, insieme ad Alex Rotta, ha rappresentato la Valsesia alla due giorni organizzata dai gruppi parlamentari di FdI della Camera e del Senato dedicata alla salvaguardia e alla valorizzazione dei territori montani, che si è tenuta a La Thuile, in Valle d’Aosta, l’11 e 12 aprile.

Sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro Daniela Santanché nel panel “Turismo Montano: risorsa inesauribile di bellezza”, il Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti ha parlato di “Soluzioni infrastrutturali per il futuro delle aree montane”; il Ministro della Difesa Crosetto ha parlato nel panel dedicato ad “Alpini d’Italia: una storia d’amore per il tricolore”. Nella sezione “Vivere i borghi: idee e strategie per lo sviluppo delle aree interne” è intervenuta la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, che ha illustrato il lavoro fatto a Bruxelles per riorganizzare le normative che riguardano anche i borghi di montagna, lavorando in particolare sui Fondi di coesione. Il Ministro per la Famiglia, Eugenia Roccella, ha sottolineato la necessità di intervenire sul problema dello spopolamento delle aree interne e sul grave tema della denatalità. Nel panel “Foreste: una fonte di energia” è intervenuto anche il Presidente della Provincia di Vercelli, Commissario Provinciale di FdI, Davide Gilardino, che ha detto: “Per me la montagna è come una mamma che dà tante opportunità e frutti, sta a noi figli saperli cogliere e sfruttare”, ed ha sottolineato, numeri alla mano, come in materia di prelievo legnoso per l’edilizia e l’arredamento, l’Italia ancora abbia molta strada da fare rispetto al resto dell’Europa continentale, (“La Germania – ha detto – a parità di superficie boschiva ha una produzione di legno 10 volte superiore a quella dell’Italia”) evidenziando come l’abbandono e la non gestione dei boschi costituisca un rischio costante di dissesti idrogeologici e di incendi.

<<L’intervento del nostro Commissario Provinciale, Davide Gilardino in rappresentanza di ANCI Piemonte, ha permesso di portare all’attenzione nazionale l’esempio virtuoso della filiera del legno a Varallo - commenta Alberto Daffara - dove da anni si ottengono ottimi risultati e che può costituire un modello per l’Italia intera. Ci ha resi orgogliosi. Molto confortante per tutti noi – aggiunge il coordinatore di FdI Varallo-Alta Valsesia – è stato l’intervento del Ministro Tommaso Foti, che ha annunciato il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne, approvato il 9 aprile che, con 172 milioni di euro programmati per rispondere alle esigenze dei territori come il nostro, vuole incentivarne la crescita e lo sviluppo. L’incontro è stato un momento molto formativo per tutti noi – aggiunge il coordinatore – continua Daffara – e personalmente sono stato molto coinvolto dall’intervento del Ministro Crosetto, che ha parlato degli Alpini d’Italia, ricordando che impersonano i valori della resistenza, del senso del dovere e dell’umiltà operosa della gente di montagna>>.

La delegazione Piemontese era guidata dal Sottosegretario Andrea Delmastro, era presente anche il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme ad esponenti regionali, tra cui il consigliere vercellese Carlo Riva Vercellotti.

<<Riportiamo a casa la consapevolezza dell’attenzione del Governo nei confronti delle aree montane – conclude Alberto Daffara – e la certezza che i progetti del nostro territorio saranno supportati anche economicamente, grazie al Piano Aree Interne. Continuiamo dunque a lavorare con fiducia: non siamo soli!>>.

c.s. FDI Varallo - cc