EVENTI - 16 aprile 2025, 12:58

Varallo, grande partecipazione al primo incontro del corso di scacchi in Biblioteca

Un percorso formativo per giovani dai 8 ai 18 anni: “Gli scacchi allenano la mente e insegnano a pensare”

Varallo, grande partecipazione al primo incontro del corso di scacchi in Biblioteca

Lunedì 14 aprile nella Sala Conferenze della Biblioteca di Varallo, si è tenuto il primo incontro conoscitivo del Corso di scacchi, gestito da Piero Debiaggi e Vincenzo Gallotta, due scacchisti di Quarona, con una lunga esperienza, sia come scacchisti che come insegnanti, che si sono messi a disposizione gratuitamente. Era presente anche Michele Tosi, che aveva realizzato con i ragazzi del Corso Ebanisti il tavolino­-scacchiera dal colore naturale, in legno di noce e di bosso, e ha scolpito e tornito tutti i pezzi degli scacchi e le pedine della dama.

Nel mondo ci sono trecento milioni di giocatori di scacchi iscritti alla FIDE, la Federazione internazionale degli scacchi, nota con l'acronimo francese FIDE (Fédération internationale des échecs), un'organizzazione che regolamenta e controlla l'attività scacchistica a livello mondiale, la cui sede centrale si trova attualmente a Losanna. Organizza tornei validi per il Campionato del mondo di scacchi, le Olimpiadi degli scacchi e coordina le Federazioni di scacchi ad essa aderenti. Centomila ragazzi seguono i corsi, sedicimila sono tesserati, e in Italia esistono 357 Circoli Scacchistici e si disputano cinquecento tornei”: Debiaggi ha spiegato che questo gioco migliora le capacità logico-matematiche, aiuta a gestire le variabili, stimola il pensiero, insegna l’autocontrollo e la gestione delle emozioni, oltre che la tolleranza delle frustrazioni, riducendo l’impulsività. Tutti possono giocare e questo favorisce l’inclusione: “Possiamo dire che gli scacchi sono uno sport della mente: ci si deve avvicinare come divertimento, non solo come pura competizione”.

All’incontro in Biblioteca erano presenti molti giovani, di età compresa tra gli otto e i diciotto anni, studenti delle medie e dei licei del territorio: alcuni erano già scacchisti di buon livello, quindi si è deciso di articolare il corso in modo differenziato.

Sono state individuate due fasce: livello base (principianti) e livello avanzato (per coloro che sanno già giocare).

Per il livello base è stato proposto di iniziare venerdì 2 maggio: dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
Per il livello avanzato la prima lezione si terrà giovedì 17 aprile, dalle ore 10 alle 12, la seconda lezione giovedì 24 aprile dalle ore 16 alle 18, mentre le successive, a partire da lunedì 28 aprile, si terranno il lunedì dalle ore 16,30 alle 18,30.

Chi fosse interessato a partecipare all’iniziativa, può contattare direttamente la Biblioteca, telefonando al numero: 0163 – 51677, inviando una Mail a: biblioteca@comune.varallo.vc.it, o passando di persona.

 

C.S. Piera Mazzone, M.C.T.