EVENTI - 18 aprile 2025, 10:45

La Società Valsesiana di Cultura si riunisce a Borgosesia: l'incontro presso il Centro Studi Turcotti

Nell'incontro di domenica 13 aprile: approvato il bilancio 2024, presentati i programmi per il 2025 e rinnovati gli organi direttivi della Società.

La Società Valsesiana di Cultura si riunisce a Borgosesia: l'incontro presso il Centro Studi Turcotti

Domenica 13 aprile 2025 si è svolta a Borgosesia, presso il Centro Studi Turcotti, l’Assemblea ordinaria dei soci della Società Valsesiana di Cultura. La Presidente, Donata Minonzio, ha aperto i lavori salutando i numerosi presenti e procedendo all’unanime approvazione del Bilancio illustrato da Gabriella Civerolo.

Sono stati poi ricordati alcuni momenti salienti dell’attività 2024, tra cui la terza edizione del ciclo di conferenze “Tra Museo e territorio” realizzata con la Pinacoteca di Varallo, la visita per la mostra al castello di Novara, la presentazione in Pinacoteca a Varallo del libro su Vocca, mentre quello su Fobello, di Cerri e Giacobino, è stato presentato al Centro Congressi di Palazzo D’Adda.
La Presidente ha inoltre illustrato i progetti per il 2025, già avviati con un incontro dedicato a Franca Tonella Regis, presidente per oltre quarant’anni, alla quale è dedicato il De Valle Sicida 2023 e 2024, che si presenta in un unico volume. È stata inoltrata al Ministero la richiesta di inserimento della rivista De Valle tra le pubblicazioni scientifiche, con l’auspicio di ottenere un riconoscimento che ne valorizzerebbe ulteriormente il rigore scientifico.

Il ciclo “Tra Museo e territorio 2025” prenderà avvio il 26 aprile con una conferenza nella chiesa di Sant’Antonio, dedicata al Fastentuch di Borgosesia. A causa dell’aumento dei costi, le uscite sul territorio sono state sospese, ma si stanno valutando nuove modalità organizzative, con l’intento di coinvolgere anche i Club di Servizio valsesiani.

È stato annunciato che l’articolo di apertura del De Valle: “Un’alpe, un ponte, una rocca. La Valsesia dell’anno Mille (1025-2025)”  a firma di Massimo Bonola sarà pubblicato in un volumetto, grazie al sostegno del Lions Club Valsesia. Il contributo accompagnerà una mostra multimediale allestita in Pinacoteca e una serie di iniziative commemorative legate al Millennio della Valsesia, tra cui una mostra bibliografica in Biblioteca e uno speciale annullo filatelico.

Prima di passare alle votazioni l’Assemblea ha deciso di ridurre i membri da tredici a undici, per garantire maggiore efficienza. Sono stati eletti: Enrica Ballarè, Roberto Bianchi, Massimo Bonola, Sabrina Contini, Maria Grazia Passino Cappellaro, Riccardo Cerri, Silvia Franchi Valier, Marinella Mazzone, Piera Mazzone, Donata Minonzio e Sandra Zuccoli. Sono inoltre stati eletti, per il triennio 2025-2028, i membri del Collegio dei Probi Viri: Donatella Mossello Rizzio, Carlo Alberto Prosino ed Enrico Valier.

C.S. Piera Mazzone, M.C.T.