/ EVENTI

EVENTI | 23 aprile 2025, 13:07

Valsesia G-Day: una giornata alla scoperta delle bellezze di Campertogno

Prima edizione dell'evento dedicato alle Guide Turistiche, Escursionistiche e Cicloturistiche valsesiane.

Valsesia G-Day: una giornata alla scoperta delle bellezze di Campertogno

Valsesia G-Day: una giornata alla scoperta delle bellezze di Campertogno

Domenica 25 maggio 2025 si terrà a Campertogno la prima edizione del "Valsesia G-Day", un evento dedicato alle Guide Turistiche, Escursionistiche e Cicloturistiche valsesiane.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Campertogno, propone a turisti, gruppi, famiglie e residenti una giornata di attività guidate a cura di accompagnatori regolarmente abilitati. Tutte le guide partecipano al progetto “Guide della Valsesia”, nato nel marzo 2024 con lo scopo di far conoscere i professionisti valsesiani residenti e offrire ai visitatori un mezzo semplificato per poter fare delle esperienze sul territorio in tutta sicurezza e tranquillità.

 

Tra le attività previste ci saranno visite guidate, escursioni, uscite in e-bike e laboratori tematici (ambientali, artistici e geologici) per tutte le età.

L’evento vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza di affidarsi a professionisti qualificati, contrastando l’abusivismo nel settore delle escursioni e delle visite guidate, valorizzando la figura della guida come una vera e propria professione, capace di generare lavoro, soprattutto per i giovani, e contribuire alla conservazione dell’identità culturale del territorio.

Il Valsesia G-Day si svolgerà ogni anno in un comune diverso della Valsesia, per offrire nuove occasioni di scoperta e approfondimento.

Le attività si svolgeranno in modo continuativo nel territorio di Campertogno, dalle 10:00 alle 17:00, con turni della durata variabile tra mezz’ora e un’ora. Tutte le proposte sono a offerta libera e il ricavato sarà destinato al restauro della Cappella di Santa Cristina alle Maggenche. Fanno eccezione alcune attività per le quali è richiesta la prenotazione, da effettuare in anticipo o nel corso della giornata.



Programma della giornata: 
“Storie d’arte: luoghi e opere che ti faranno amare Campertogno”
Un’immersione nell’arte valsesiana attraverso la storia e le opere del complesso di san Giacomo Maggiore (chiesa san Giacomo, chiesa santa Marta, Museo Arte Sacra). Il ritrovo: presso la piazzetta P.G. Gilardi, allo stand delle Guide (centro).

“Piccoli artisti...imparano!”
Visita al patrimonio storico-artistico del complesso di san Giacomo Maggiore dedicata ai più piccoli, che potranno misurare le loro abilità durante un laboratorio artistico di osservazione e pittura, e alle loro famiglie.
Ritrovo: piazzetta P.G. Gilardi, stand delle Guide.



“Che storia, la natura!”
Un tour a spasso per Campertogno, armati di lenti, calamite e altri oggetti strambi per interrogare le pietre con cui è stata costruita, le piante che ci vivono, gli animali che lo frequentano… esseri umani compresi!
Ritrovo: piazzetta P.G. Gilardi, stand delle Guide.

“Erbe in tasca!”
Una passeggiata-laboratorio dedicata alle famiglie per esplorare il mondo delle erbe di campo. I partecipanti impareranno a riconoscere alcune piante, ne scopriranno le proprietà e realizzeranno un piccolo erbario da portare a casa. Un’esperienza pratica e coinvolgente per avvicinarsi al mondo delle erbe spontanee.
Ritrovo: davanti Azienda Agricola. “Floralp.”

“Giovani Cartografi”
Un’attività organizzata in squadre che, dotate di bussola e di una carta topografica dovranno seguire il percorso indicato sulla mappa, misurandolo e segnando distanze e direzioni. Al termine si riporta alla base il proprio rilievo e lo si confronta con la carta iniziale.
Ritrovo: esterno chiesa San Carlo.


“(Soprav)Vivere in Natura – attività primitive”
Imparare ad accendere un fuoco senza accendino o fiammiferi, intrecciare cestini, fare cordami... Sono moltissime le abilità che possiamo reimparare, accedendo a conoscenze e competenze del passato.
Ritrovo: esterno chiesa San Carlo.


“Misteri, segreti e curiosità di Campertogno”
Passeggiata culturale alla scoperta di tante curiosità di Campertogno dal centro verso località Maggenche con sosta alla cappella di Santa Cristina, oggetto della raccolta fondi della giornata.
Ritrovo: piazzetta P.G. Gilardi, stand delle Guide.

“Luoghi inaspettati: Oratorio delle Grazie”
ore 14.00
Breve passeggiata culturale con focus sulla chiesa di santa Maria delle Grazie e la straordinaria opera lignea di Giovanni D’Enrico.
Ritrovo: piazzetta P.G. Gilardi, stand delle Guide.

“Luoghi inaspettati: frazione Villa”
ore 15.00
Breve passeggiata culturale con focus sul piccolo villaggio ai piedi del Teatro Fra Dolcino, attraversata dall’antica Via Regia.
Ritrovo: piazzetta P.G. Gilardi, stand delle Guide.

 “Ma dove vai turista in bicicletta!”
Alla scoperta di Campertogno lungo la “Ciclabile della Valsesia” pedalando su e-bike di ultima generazione.
Ritrovo: piazzetta P.G. Gilardi, stand delle Guide.

 

Escursione finale sul sentiero dell'Arte:
Alle ore 17.30 escursione di fine giornata sul sentiero dell’Arte di Campertogno, uno dei gioielli naturalistici e artistici del paese, fino al santuario del Callone. Durante la salita ci saranno alcune tappe culturali sui piccoli oratori che accompagnano il sentiero.
All’arrivo Apericena finale al Callone offerto dalla Pro Loco di Campertogno. La prenotazione è obbligatoria entro il giorno prima. 

Il programma completo della giornata è disponibile sul sito del Comune di Campertogno e sui canali social delle Guide della Valsesia.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: guidedellavalsesia@gmail.com

C.S. Comune di Campertogno, M.C.T.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore