Il “Cooking Quiz”, un evento che coinvolge le classi 4° degli istituti alberghieri di tutta Italia giunge quest’anno alla sua 9° edizione. L'iniziativa di “Associazione Supporto Giovani”, che promuove l'apprendimento attraverso la “gamification”, si propone di formare i giovani studenti sui temi fondamentali della cucina e della sostenibilità.
Le sfide interattive e i quiz, strutturati per essere sia di gruppo che individuali, permettono agli studenti di mettersi alla prova su tematiche che spaziano dalla preparazione culinaria alla gestione sostenibile delle risorse. Tra le principali tematiche trattate ci sono lo spreco alimentare, la raccolta differenziata, le preparazioni gastronomiche e la conoscenza di prodotti con marchi di qualità come IGP (Indicazione Geografica Protetta) e DOP (Denominazione di Origine Protetta).
A stabilire il programma delle edizioni un Comitato Scientifico formato da istituzioni di rilievo: AEHT - Association Européenne des Ecoles d'hôtellerie et de Tourisme, ALMA la Scuola Internazionale di cucina italiana, Associazione Italiana Sommelier, la Federazione Italiana Cuochi e Re.Na.I.A la Rete Nazionale degli istituti alberghieri. Comitato scientifico che si occupa, inoltre, di formulare i quesiti per le eliminatorie e per la Finale Nazionale.
In questa edizione del concorso si distingue la classe 4° A dell'IPSEOA G. Pastore di Gattinara, che ha partecipato al Cooking Quiz “Digital” sfidando ben 50 istituti da tutta Italia: la classe ha ottenuto ottimi punteggi, conquistandosi un posto nella fase successiva del concorso. Il professore Massimo Carando, che segue i ragazzi in questo percorso, commenta: "Siamo estremamente soddisfatti dei risultati: si tratta di un'ottima opportunità per gli studenti di confrontarsi con i loro coetanei di tutta Italia, sfidarsi in un clima di gioco e arricchire il proprio bagaglio di saperi con nuove idee, tecniche e approcci alla cucina, il tutto divertendosi."
La finale nazionale del concorso, che ha il patrocinio della “Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO”, si terrà a Rimini nel mese di maggio. La classe 4° A si prepara così a dare il massimo nella finale: seguiremo con attenzione gli sviluppi e auguriamo ai ragazzi un grande 'in bocca al lupo'!"