ATTUALITÀ - 27 marzo 2025, 10:30

Multe da record in Piemonte: Vercelli tra i più severi

Nel capoluogo 2,1 milioni di euro in sanzioni. A livello pro capite è il secondo comune per sanzioni della regione.

Multe da record in Piemonte: Vercelli tra i più severi.

Multe da record in Piemonte: Vercelli tra i più severi.

Le multe stradali si confermano una voce di bilancio in forte crescita per i comuni piemontesi: nel 2024 i soli capoluoghi di provincia hanno dichiarato oltre 77,1 milioni di euro di incassi da sanzioni per violazioni del Codice della Strada. A dirlo è l’analisi di Facile.it su dati Siope, che segnala un incremento del 13% rispetto all’anno precedente.

Il Comune di Vercelli ha registrato 2,1 milioni di euro di proventi da sanzioni, posizionandosi a metà classifica tra i capoluoghi. Ma a sorprendere è il dato pro capite: con 46,2 euro per abitante, Vercelli è seconda solo a Torino (71,9 euro) nella graduatoria regionale. Un dato che segnala un’intensa attività di controllo sul territorio urbano.

Seguono Asti (42,3 €), Alessandria (41,6 €), Cuneo (37,5 €) e Verbania (36,7 €). Chiudono Biella (26,1 €) e Novara (25,6 €), con cifre ben più contenute.

La classifica dei comuni sotto i 2.000 abitanti vede svettare Lagnasco, in provincia di Cuneo, che con soli 1.406 abitanti ha registrato quasi 491.000 euro di incassi da multe. Un primato sorprendente per un piccolo centro ai margini della provincia vercellese, che testimonia quanto nei territori rurali e periferici la sorveglianza stradale possa produrre cifre importanti.

A livello assoluto, Torino domina la scena con oltre 61 milioni di euro raccolti nel solo 2024: l’80% dell’intero bottino piemontese. Ma i numeri raccontano anche il ruolo non secondario dei capoluoghi minori, tra cui Vercelli, che con una popolazione decisamente più contenuta si colloca tra i comuni più attivi nel far rispettare il Codice della Strada.

In controtendenza, una buona notizia per gli automobilisti piemontesi arriva dal fronte assicurativo. A febbraio 2025 il premio medio RC auto nella regione si è attestato a 593,53 euro, in calo di quasi l’1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo quanto rilevato dall’osservatorio Facile.it.

G. Ch.

SU